Radicondoli, il cui nome è composto di due nomi di persona di origine germanica, "Radi" e "Cundulo" (o "Cundilo"), si ipotizza risalga all'epoca degli Etruschi e dei Romani a causa di alcuni insediamenti trovati sul posto. Queste tracce arcaiche sono tuttavia state cancellate dal successivo sviluppo del borgo in epoca medievale.
Antica rocca eretta già nel X secolo di importanza strategica; di particolare interesse sono la cinta muraria e Porta Olla, la Chiesa del Crocifisso, il palazzo Berlinghieri, il Monastero di Santa Caterina e il Convento di San Francesco dell'Osservanza.
Il territorio circostante è caratterizzato da diversi "habitat": boschi di querce che circondano i paesi, le valli dei fiumi Cecina e Feccia i paesaggi surreali dei soffioni del Larderello. Questi ultimi, chiamati anche soffioni boraciferi, sono emissioni di vapore acqueo e gas contenenti acido borico ed altre sostanze che si sprigionano dal terreno in modo naturale attraverso spaccature o attraverso perforazioni artificiali.
Radicondoli è all'avanguardia per le cure di malattie cutanee e respiratorie nella stazione idrotermale delle Gallerie. Inoltre nei dintorni di Radicondoli si arriva rapidamente ad altri borghi toscani e nella zona di Siena Chianti.



INFORMAZIONI UTILI
- COMUNE DI RADICONDOLI, via Tiberio Gazzei 89
Centralino: 0577 790910
Affari demografici: 0577 790903
Ufficio tecnico: 0577 790903
C.E.D.: 0577 790903
Protocollo: 0577 790903
- POLIZIA MUNICIPALE: 0577 790903
- GUARDIA MEDICA: 0577 994017/19
CURIOSITÁ
Nei pressi dell'area di sosta per camper chiamata "Il Pianetto" si trova l'antico Convento dell'Osservanza, che per secoli ha ospitato una comunità francescana ed oggi è sede di una scuola di musica.
EVENTI
- Fiera d'Estate, festa di S.Giovanni organizzata dalla Proloco a fine giugno
- Rassegna Internazionale di Scultura, a luglio e agosto
- Passeggiata Natura, rituale che dura da settacinque anni
- Pan cò l'olio, festa con la bruschetta di Belforte
APPROFONDIMENTI
Informazioni sul Territorio
Stazione Idrotermale delle Gallerie
EstateInRadicondoli
Museo dell'Energia
Guerra fra Siena e Firenze
> Se vuoi saperne di più sulla storia, gli eventi e cosa vedere a Radicondoli clicca qui!
> Agriturismi, Alberghi, Hotel, Case Vacanze e ogni Struttura Turistica di Radicondoli e la Toscana. Clicca qui!
COME ARRIVARE
Da Nord
Percorrere l'autostrada del Sole A1 Milano-Roma, uscire a Firenze Certosa, prendere la superstrada per Siena, uscire a Colle Val D'Elsa Sud e proseguire sulla SS 541 in direzione Grosseto, svoltare poi per Radicondoli.
Da Sud
Percorrere l'autostrada del Sole A1 Roma-Milano, uscire a Valdichiana e seguire la direzione per Siena, prendere poi la Superstrada Firenze - Siena, uscire a Colle Val D'Elsa Sud e proseguire per la SP 541 fino al bivio per Radicondoli.